Results for 'Pontificia Accademia Delle Scienze'

988 found
Order:
  1. Il premio dell'Accademia delle scienze di Torino conferito a Charles Darwin.Michele Lessona - 1983 - In Filippo De Filippi, Giacomo Giacobini & Gian Luigi Panattoni (eds.), Il Darwinismo in Italia: testi. Torino: Unione tip.-editrice torinese.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  3
    Filosofia e cultura a Mantova nella seconda metà del Settecento: i manoscritti filosofici dell'Accademia Virgiliana.Marialuisa Baldi & Lettere Ed Arti Mantua Accademia Virgiliana di Scienze (eds.) - 1979 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Giornata giobertiana: atti del Convegno organizzato dalla Accademia delle scienze di Torino, il Dipartimento di discipline filosofiche dell'Università degli studi di Torino e il Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson, 20 novembre 1998.Giuseppe Riconda & Gianluca Cuozzo (eds.) - 2000 - Torino: Trauben.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  30
    Geymonat Ludovico. Analisi critica del recente indirizzo di logica formale del Carnap. Memorie delia R. Accademia delle Scienze di Torino, Part II, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. 2 vol. 70 no. 7 , pp. 267–281. [REVIEW]J. van Heijenoort - 1968 - Journal of Symbolic Logic 33 (2):317-317.
  5.  26
    Pastore Annibale. Sullo sviluppo delle operazioni logiche dipendenti solo dal numero degli enti. Atti delta Reale Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, vol. 75 no. 1 , pp. 3–11. [REVIEW]Saunders MacLane - 1942 - Journal of Symbolic Logic 7 (4):174-174.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  83
    Ath. Pol - L. Canfora: Studisull' Athenaion Politeia pseudosenofontea. (Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, II. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Serie V, Volume 4, Fascicolo I, Gennaio-Marzo, 1980.) Pp. 110. Turin: Accademia delle Scienze, 1980. Paper, L. 22,000. [REVIEW]B. M. Mitchell - 1985 - The Classical Review 35 (1):118-121.
  7. Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. Introduction by Alberto Conte. xl + 151 pp., figs., index. Florence: Olschki Editore, 2016. €25 .Amedeo Avogadro. Lettere. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. 112 pp., figs., app., index. Rome: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2016. €20. [REVIEW]Amelia Carolina Sparavigna - 2017 - Isis 108 (4):917-918.
    Review di due libri essenziali per conoscere meglio Amedeo Avogadro e il suo impegno nella società civile del tempo.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  58
    La Pianta di Roma dell' Anonimo Einsidlense: dissertazione letta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Dal Prof Chr. Huelsen. Rome, 1906. [REVIEW]S. E. - 1907 - The Classical Review 21 (06):185-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  25
    Marco Guardo; Raniero Orioli . Cronache e statuti della Prima Accademia dei Lincei: Gesta Lynceorum, “Ristretto” delle costituzioni, Praescriptiones Lynceae Academiae. 177 pp., bibl., index. Rome: Scienze e Lettere, Editore Commerciale, 2014. €35. [REVIEW]Paula Findlen - 2016 - Isis 107 (1):170-171.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Archives Internationales d'Histoire des Sciences.Bolletino di Storia Delle Scienze Matematiche - 2005 - Journal for General Philosophy of Science / Zeitschrift für Allgemeine Wissenschaftstheorie 36:215-221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Fondamenti E Filosofia Della Fisica Atti Del Convegno Cesena-Urbino, 26-29 Settembre 1994.Vincenzo Fano, Lettere E. Arti Italy) Accademia di Scienze & Cesena - 1996 - Il Ponte Vecchio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Petra Werner, Naturwahrheit und ästhetische Umsetzung. Alexander von Humboldt im Briefwechsel mit bildenden Künstlern.Isabella Ferron - 2015 - Rivista di Estetica:202-207.
    Il libro di Petra Werner, ricercatrice alla Alexander-von-Humboldt-Forschungsstelle dell’Accademia delle Scienze di Berlino (Berlin-Brandebur- gische Akademie der Wissenschaften), costituisce un contributo singolare nel panorama degli studi sulla vita, le opere e il pensiero di Alexander von Humboldt (1769-1859). Werner analizza, per la prima volta all’interno della Humboldt-Forschung, il rapporto di Humboldt con le arti figurative e con l’arte, studiando e valutando la sua corrispondenza epi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  3
    Tra le carte di Giacinto Carena. Diari di viaggio e appunti preparatori al Prontuario di vocaboli.Jacopo Ferrari - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 77 (1):25-36.
    La ricerca condotta tra le carte private del lessicografo piemontese Giacinto Carena, conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, ha permesso di rintracciare una vasta quantità di materiali inediti di interesse storico-linguistico. Oltre all’epistolario (con circa 200 corrispondenti, tra cui Manzoni, che gli inviò la nota lettera Sulla lingua italiana, Cherubini, Cantù, Gherardini), sono conservati i diari di viaggio, che manifestano l’evolversi dei suoi interessi per la nomenclatura scientifica, e gli appunti preparatori al Prontuario di vocaboli che Carena (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio.Georg Wilhelm Friedrich Hegel & Benedetto Croce (eds.) - 1932 - Ass. Trentina di Scienze Umane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16. Filosofia delle scienze naturali.Carl G. Hempel - 1968 - Bologna,: Il mulino.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Funzione delle Scienze e Significato dell'Uomo.P. Piccone - 1968 - Télos 1968 (1):52-53.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Funzione delle scienze e significato dell'uomo.Enzo Paci - 1963 - Milano,: Il saggiatore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Funzione delle Scienze e Significato dell'Uomo.Enzo Paci - 1964 - Revue de Métaphysique et de Morale 69 (4):475-476.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  20.  10
    Sistema delle scienze naturali e unità della conoscenza nell'ultimo Kant.Paola Vasconi - 1999 - Firenze: L.S. Olschki.
  21.  8
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Unità delle scienze e trasmissione del sapere nel Seicento francese.«La science universelle» di Sorel.Mariassunta Picardi - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):350-370.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il Ruolo delle Scienze Cognitive nell’Intelligenza Artificiale del Futuro.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 240-242.
    Questo contributo si propone di fornire uno spunto di riflessione, e una breve panoramica storica, sul ruolo che le scienze cognitive hanno giocato, e possono ancora giocare, nello sviluppo dei sistemi intelligenti di nuova generazione. Illustra, inoltre, le attività recenti che l’AISC (Associazione Italiana di Scienze Cognitive, di cui gli autori sono attualmente Vice-Presidente e Presidente) sta portando avanti per lo sviluppo di linee di ricerca nell’ambito dei sistemi artificiali di inspirazione cognitiva.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Dalla crisi delle scienze europee ai tecnicismi imperanti. L'esempio della psichiatria.Silvia Lucia D'autilia - 2016 - Nóema 7 (1).
    The text focuses on the status of sciences, starting from the psychiatric discipline, related to the crisis that from the 60s to today has threatened his epistemological presuppositions. Not otherwise, the other sciences, on the the wave of progress and technological development, end up reaching increasingly important results, paying the price of losing the condition and the aim of research and knowledge.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse Aldrovandi.Sandra Tugnoli Pattaro - 1981 - Bologna: Clueb. Edited by Ulisse Aldrovandi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  23
    Metodo e sistema delle scienze nel pensiero di Ulisse AldrovandiSandra Tugnoli Pattaro.Nancy Siraisi - 1982 - Isis 73 (2):313-313.
  27.  1
    Premesse Teoriche Dell'arte Moderna.Lionello Venturi, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Santa Cecilia & Accademia Nazionale Dei Lincei - 1951 - Accademia Nazionale Dei Lincei.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Epistemologia delle scienze sociali.Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1996 - In Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté (eds.), Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.). Novara: De Agostini. pp. 893-894.
    A short discussion of the history and main issues of the philosophy of the social sciences.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Giambattista Vico nella crisi delle scienze europee.Tadao Uemura - 2008 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 38 (1):123-139.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Vico e l'instaurazione delle scienze: diritto, linguistica, antropologia.Enrico De Mas & Giorgio Tagliacozzo (eds.) - 1978 - Lecce: Messapica editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'autogiustificazione delle scienze di laboratorio.I. Hacking - 1992 - In Andrew Pickering (ed.), Science as practice and culture. Chicago: University of Chicago Press. pp. 33--75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  33. Enciclopedia della Filosofia e delle Scienze Umane. Virgilio Melchiorre (ed.).Virgilio Melchiorre, Guido Boffi, Eugenio Garin, Adriano Bausola, Enrico Berti, Francesca Castellani, Sergio Cremaschi, Carla Danani, Roberto Diodato, Sergio Galvan, Alessandro Ghisalberti, Giuseppe Grampa, Michele Lenoci, Roberto Maiocchi, Michele Marsonet, Emanuela Mora, Carlo Penco, Roberto Radice, Giovanni Reale, Andrea Salanti, Piero Stefani, Valerio Verra & Paolo Volonté - 1996 - Novara: De Agostini.
    One 1120 pages volume, with 4000 entries covering - Western philosophy: authors, schools, concepts and terminology; - religions, cultural anthropology, eastern philosophies; - Psychology and psychoanalysis; - linguistics and semiotics; - sociology and political theory.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    Linguistica e classificazione delle scienze.Claudia Stancati - 2018 - Torino: L'Harmattan Italia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  18
    La trattazione aristotelica delle scienze subordinate negli Analitici secondi.Piero Tarantino - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:445-470.
    This paper explores Aristotle's remarks in Posterior Analytics on certain special disciplines that are subordinate to pure mathematical sciences. Optics, harmonics and mechanics prove their own contents by means of premises belonging to arithmetic or geometry. Even though subaltern sciences are exceptions to the prohibition on kind crossing, the premises to their demonstrations are legitimately appropriate to the relative conclusions. In order to delineate the demonstrative structure of subordinate sciences, Aristotle introduces the distinction between knowledge of a fact and knowledge (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    La crisi delle scienze e la neurofenomenologia come missione filosofica.Massimiliano Cappuccio - 2008 - Rivista di Estetica 37:3-8.
    Spero che mi si perdonerà lo slancio con cui, in queste pagine, sottolineerò gli aspetti militanti del pensiero neurofenomenologico, concedendomi toni che potrebbero apparire enfatici o retorici, e che potrebbero forse non rispecchiare la sensibilità degli altri contributori di questo volume, ma che ritengo più che mai opportuno usare, anche per onestà intellettuale, essendo implicitamente chiamato a dichiarare, in questa curatela, la mia opinione sulla funzione reale della neurofenomenologia...
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Pensare il presente delle scienze - Gabinetto Vieusseux. Redazione - 2007 - Humana Mente 1 (1):24-28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Pensare il presente delle Scienze: Ciclo di Conferenze al Gabinetto Vieusseux, Firenze, 2007. Redazione - 2007 - Humana Mente 1 (2):22-25.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Per una storia storica delle scienze.Jacques Roger - 1984 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (3):285.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Pareto e la crisi delle scienze.A. Pizzorno - 1973 - Rivista di Filosofia 64 (3):203.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  20
    Lo sviluppo delle scienze chimiche nel mondo moderno ed il suo significato etico sociale.S. Califano - 1989 - Global Bioethics 2 (3):33-43.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  15
    Saggi di critica delle scienze.Nicola Abbagnano (ed.) - 1950 - Torino: F. de Silva.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Storia della logica delle scienze empirche.[author unknown] - 1955 - Tijdschrift Voor Filosofie 17 (4):721-722.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Storia della logica delle scienze esatte.[author unknown] - 1949 - Revue de Métaphysique et de Morale 54 (2):213-214.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Risultati e problemi delle scienze naturali.Bernhard Bavink - 1947 - Firenze,: Sansoni.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. K. BÜHLER, "L'assiomatica delle scienze del linguaggio".P. G. P. G. - 1980 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 72:580.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Storia della logica delle scienze empiriche.Francesco Albergamo - 1952 - Bari,: G. Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Lo studio delle scienze naturali nella cultura moderna.Ludovico Geymonat - 1954 - Rinascita (maggio 1954).
  49.  30
    Modelli e metodi delle scienze umane e sociali tra unificazione e integrazione.Gabriella Sava - 1992 - Idee 21:89-98.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Searle e il problema delle scienze umane.Giuseppe Palmadessa - 2016 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 988